non fa ancora parte del network Boooks. Se la conosci e vuoi sostenerla, possiamo invitarla a diventare un punto di ritiro.
Le comunicheremo che un lettore desidera usare la libreria per i propri acquisti.
Abbiamo registrato il tuo invito. Contatteremo per comunicarle che un lettore desidera sostenerla attraverso Boooks.
Ti avviseremo non appena aderirà e diventerà un punto ritiro disponibile sulla piattaforma.
Ooops... c'è stato qualche problema! Riprova.
| Prezzo Copertina |
Prezzo Netto |
Prezzo Netto Libreria |
|---|---|---|
Hai dimenticato la password? Non preoccuparti!
Inserisci la tua e-mail e comincia la
procedura di recupero.
Stiamo gestendo il tuo pagamento...
Inserisci e-mail e password per accedere ai tuoi contenuti
Registrati per accedere ai nostri servizi e gestire facilmente i tuoi ordini
Crea un account
Ooops... Il tuo carrello è ancora vuoto!
Il libro La ciclostrada del canale Cavour. Una via a bassa velocità tra Torino e Milano di Chiara L. M. Occelli, Mario Sassone, Riccardo Palma
Questo libro presenta i risultati di uno studio di fattibilità progettuale finalizzato alla realizzazione di una ciclostrada lungo il Canale Cavour. Lo studio è stato commissionato al Dipartimento di Architettura e Design del Politecnico di Torino dall'Ente Parco del Po e della Collina torinese nel quadro di un protocollo d'intesa tra Coutenza Canali Cavour, il Politecnico di Torino, il Comune di Chivasso e lo stesso Ente Parco. Il libro è diviso in due parti. Nella prima parte il gruppo di ricerca multidisciplinare che ha svolto lo studio di fattibilità, composto da Chiara Occelli (restauro), Riccardo Palma (composizione architettonica e urbana) e Mario Sassone (tecnica delle costruzioni), presenta alcuni approfondimenti disciplinari sul Canale Cavour e sul tema della ciclabilità. Nella seconda parte, invece, sono presentati i risultati dello studio di fattibilità che ha avuto come obiettivi sia quello della definizione del tracciato della ciclostrada e delle relazioni che essa può intrattenere con le emergenze storico-ambientali e insediative, sia quello della definizione di un insieme di linee guida progettuali suddivise per problemi, compresi quelli della progettazione della gestione e manutenzione dell'opera, e finalizzate alla corretta e coerente impostazione di una successiva fase di progettazione.| Autore | Chiara L. M. Occelli |
| Autore | Mario Sassone |
| Autore | Riccardo Palma |
| Editore | Araba Fenice |
| Lingua | ita |
| Data di pubblicazione | 27/03/2013 |
| EAN | 9788866171041 |
| Pagine | 85 |